Ieri ed oggi a Bologna l’interessante convegno Città e Terziario: Innovazione Economia Socialità organizzato da Confcommercio. Una riflessione ad ampio raggio sulle dinamiche che interessano, a vario titolo, piccoli e grandi centri urbani portando con sé trasformazioni significative con cui occorre confrontarsi, secondo la peculiare caratteristica delle città di rigenerarsi nel corso del tempo, grazie alle risorse – di competenze, finanziarie, patrimoniali – in esse concentrate.

Componenti fondamentali dell’economia di prossimità sono il mix merceologico e la qualità aggregata dell’offerta commerciale e dei servizi. Su questi si è sviluppata una riflessione approfondita che ha toccato temi trasversali assai variegati: dalla nuova politica di coesione europea, alle politiche dell’Abitare, dai sistemi regolamentativi comunitari, alle esternalità positive in ambito sociale dell’economia di prossimità, dall’integrazione tra le diverse zone urbane ed i processi di rigenerazione urbana.. .

Competenti e variegati i relatori, sindaci, ricercatori, operatori del settore immobiliare, del turismo, della cultura, dello sport… ed ovviamente del commercio e dei servizi, oltre ad autorevoli testimoni del nostro tempo che da differenti punti di vista si son confrontati sui temi affrontati.








